Abbiamo constatato nella pratica del Wing Foil nella nostra scuola, ad ogni uscita che il coinvolgimento delle fasce muscolari è completo.
Con questo articolo vi illustriamo le fasce muscolari interessate nell’allenamento con il wing foil ad ogni uscita in mare.
Iniziamo con la parte superiore del nostro corpo che sostiene il Wing ( l’ala progettata per la navigazione in questo sport ). La portanza del Wing ci impone una serie continua di movimenti delle braccia e dei pettorali in continuo, in particolare nella condizione di Take Off, quindi sia i bicipiti, che i tricipiti ed i pettorali, compiono in continuo uno sforzo in trazione per contrastare costantemente la forza del vento e le eventuali raffiche.
Ma la trazione coinvolge in maniera continua anche i dorsali e i trapezi.
Pur essendo allenati, l’uso del wing incide notevolemente nell’allenamento sia a terra che in mare dei muscoli . E’ propedeudico allenarsi a terra per avere una durata maggiore in termini di session a mare aperto.
La parte ludica dell’uso del Wing, l’adrenalina nonchè il divertimento, non fanno pesare all’atleta minimamente il concetto di sforzo.
Abbiamo notato che anche la parete addominale e i muscoli delle gambe sono al lavoro in maniera costante nel gesto atletico sul wing Foil.
Per avere il giusto equilibrio nell’andatura o nel cambio direzione ma anche nella fase di pumping , sia il vasto laterale, che il gastrocnemio, il soleo, il tibiale anteriore sono sottoposti a stress positivo.
Il wing Foil è uno sport interessante dal punto di vista del puro divertimento, delle andature di bolina, del volare sulla superficie del mare e la quasi totale assenza di attrito con l’acqua, ma molto interessante anche dal punto di vista di un allenamento Total Body.
Se sei curioso e vuoi iscriverti ai nostri corsi puoi contattarci e chiedere disponibilità, ti aspettiamo nel Team di Aliminisurfclub.
Articolo redatto da Danilo Stefanelli e Paolo Pelillo.
